Andriu Deplazes (*1993)

Nelle opere di Andriu Deplazes confluiscono frammenti di esperienze personali ed elementi di attualità che creano uno spazio di riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura o altre persone. Le immagini surreali e figurative sono ambigue ed esprimono al contempo idillio e disagio.

L’artista, seguendo un approccio filosofico e antropologico, si interroga su identità e rapporti di potere all’interno delle strutture della famiglia e della società. Le figure di Deplazes, quasi sempre collocate in paesaggi idealizzati, appaiono spesso isolate e distanti – sospese tra presenza fisica e vulnerabilità. Questa ambivalenza si ritrova anche in Slackliner (2021), Ein Körper, zwei Köpfe («One body, two heads» 2021) e Körper im Aufgang («Body in staircase» 2022). Le tre opere citate sono composte da elementi simili: paesaggi di forte carica emozionale nelle intense tonalità del verde, inquietanti ombre azzurre ed accenti fluorescenti si combinano con figure androgine posizionate al centro dell’immagine. I dipinti si caratterizzano per l’atmosfera tanto sognante quanto sconcertante e ricca di tensioni emotive.

La prassi artistica di Andriu Deplazes è fortemente radicata nella tradizione della pittura figurativa a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ma con il suo linguaggio formale trasformativo si riallaccia a correnti contemporanee dell’arte surrealista e speculativa. I passaggi fluidi tra le superfici di colore e i particolari del paesaggio che infondono nostalgia ricordano non da ultimo grandi nomi del Romanticismo come Caspar David Friedrich o William Turner. Deplazes li traspone però nel presente, un’epoca in cui la natura si scontra con i suoi limiti.

Andriu Deplazes, nato a Zurigo nel 1993, vive e lavora a Zurigo e Marsiglia, FR.

Formazione artistica presso la Scuola d’Arte di Zurigo (ZHdK) e la LUCA School of Arts di Bruxelles. Mostre personali (selezione): Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2023); Künstlerhaus S11, Soletta (2020); Museo d’arte dei Grigioni, Coira (2019); Kunstverein Friedrichshafen (2018). Mostre collettive (selezione): Kunsthaus di Zurigo (2024); Musée d’art de Pully (2020); Haus Konstruktiv, Zurigo (2020); Futura Center for Contemporary Art, Praga (2020). Premiato con il Premio d’arte Helvetia (2017), il Premio culturale Manor (2019), il Premio di incoraggiamento dei Grigioni e la borsa di studio Visarte perl’atelier Cité internationale des arts, Paris (beide 2021).

Campi di attività: pittura, disegno, grafica a stampa

Opere di Andriu Deplazes

© ProLitteris / © Andriu Deplazes, Zurich/Marseille
Andriu Deplazes

Körper im Aufgang

© ProLitteris / © Andriu Deplazes, Zurich/Marseille
Andriu Deplazes

Slackliner